| Denominazione | Graduale |
| Comune | Mantova |
| Località | |
| Indirizzo | |
| Diocesi | Mantova |
| Autore | |
| Definizione | manoscritto |
| Tipologia | |
| Identificazione | opera isolata |
| Posizione | |
| Oggetto | |
| Indicazioni sull'oggetto | GRADUALE
Cart.
sec. XVI
mm 99x145
cc. I, 92
3 righe di testo + 3 righi musicali, piena pagina
notazione musicale quadrata
mutilo
Il manoscritto, di novantadue carte, reca due cartulazioni, l’una moderna a penna nell’angolo superiore esterno e l’altra coeva con cifre arabe in inchiostro rosso nell’angolo superiore esterno. La fascicolazione comprende dodici quaternioni di cui il secondo e l’undicesimo mutili di una carta, mentre il quinto privo di due carte.
Rigatura a mina di piombo e ad inchiostro rosso; foratura rifilata. Filigrana: giglio simile a Briquet 7302 (Casalmaggiore 1526, Mantova 1529, Reggio Emilia 1533) e Mazzoldi 867 (Brescia 1527).
La scrittura, una testuali vergata da un solo copista, risulta spesso disomogenea e male allineata sul rigo.
Decorazione: rubriche in inchiostro rosso, lettere semplici colorate in rosso o semplicemente eseguite ad inchiostro, con raddoppio dei tratti e possibili svolazzi di corredo.
Notazione musicale quadrata disposta su tetragrammi costituiti da 4 linee rosse (altezza mm 14); sono inoltre presenti: le chiavi musicali di do (c) e fa (f); il custos a fine rigo costituito da rombo corredato a sinistra di tratto sottile obliquo; si bemolle.
Legatura coeva in cartone rivestita di pelle marrone decorata con cornice e motivi vegetali. Sul piatto anteriore vi sono frammenti cartacei con indicazione del contenuto.
Contenuto
[GRADUALE]
Incipit: Vidi aquam egredientem de templo… (c. 1r)
Explicit: … pupillam oculi sub umbra ala. (c. 96v)
Il Graduale contiene i canti del Temporale dalla Pasqua alla decima Domenica dopo la Trinità.
|
| Lingua | latino |
| Disponibilità del bene | |
| Soggetto | |
| Indicazioni sul soggetto | |
| Categoria | liturgia e musica |
| Titolo | Graduale |
| Collocazione specifica | |
| Tipologia | Biblioteca |
| Denominazione | Mantova, Biblioteca Comunale Teresiana, 511 (E.I.33) |
| Denominazione spazio viabilistica | La Biblioteca è situata nel centro della città, in via Ardigò 13, con l’ingresso provvisoriamente situato sul retro, in via Dottrina Cristiana, 6 A. |
| Tipologia struttura conservativa | biblioteca |
| Georeferenziazione | |
| Coord. X | |
| Coord. Y | |
| Tipo di punto | |
| Quota s.l.m. | (mt) |
| Tecnica | |
| Sistema di riferimento | |
| Descrizione riferimento | |
| Data | |
| Specifiche di reperimento | |
| Cronologia | |
| Secolo | |
| Da | |
| A | |
| Cronologia specifica | sec. XVI |
| Motivazione cronologica | |
| Ambito culturale | |
| Denominazione | |
| Riferimento all'intervento | |
| Motivazione dell'attribuzione | |
| Committenza | |
| Materia e tecnica | carta |
| Specifiche | |
| Misure | |
| Fonti dei dati | |
| Notizie storico critiche | |
| Bibliografia | Mantova, Biblioteca Comunale Teresiana: i manoscritti della serie generale, a cura di Raffaella Perini, con la collaborazione di Roberta Benedusi e Susanna Polloni, presentazione di Franco Negri, Firenze, Leo S. Olschki, 2012 (Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d’Italia, 113), pp. 275-276. |
| Aggiornata al | 13/10/2012 |